[presentazione in corso d'elaborazione].
traduction en cours d'élaboration.


A cosa assomiglia la lingua còrsa? (ovvero: “La serenata di un pastore di Zicavo”)


A cosa assomiglia la lingua còrsa?

Chiunque si interessi di Corsica sa che il dibattito sulle somiglianze della lingua còrsa suscita reazioni emotive forti.
Gli Italiani di solito non hanno difficoltà a trovare analogie con i vari dialetti italiani, anche se molto dipende dall'età del locutore còrso e dalla parlata che viene ascoltata.
Stefano Tomassini (
1) così spiega ai lettori italiani come suona la lingua còrsa:

Immagina l'umbro o il sabino parlato da un siciliano e ci arrivi piuttosto vicino.

Quasi duecento anni prima, nel 1817, il còrso Salvatore Viale affermava:

Il vero vernacolo dei montanari còrsi, è un misto di toscano, siciliano, sardo e genovese; e sente più o meno dell'uno e dell'altro di questi dialetti, secondo le differenti provincie in cui si parla. Nel di qua dai monti le persone men rozze usano un linguaggio che si discosta dal romano e dal toscano meno d'ogni altro dialetto d'Italia.(2)

Spesso avviene che i Còrsi rifiutino di riconoscere la vicinanza della lingua còrsa ai dialetti italiani, riprendendo quanto scritto da Albertini nei primi anni Settanta:

Le corse n'est pas un dialecte italien. C'est un dialecte roman qui est souvent plus proche d'autres langues romanes, du portugais, de l'espagnol, du monégasque, voire du catalan ou même du français que de l'italien classique.(3)

Questa tesi (4) continua a essere presentata anche in lavori più recenti:

Per molto tempo il corso é stato studiato (soprattutto dagli italiani) per mettere in luce la sua latinità ma anche i suoi rapporti stretti con l'italiano, e dunque presentarlo come un dialetto italico per non dire italiano.

Oggi risulta come un'evidenza che il corso é lingua di origine latina (occupazione romana nel 259 a.c.), autonoma, in relazione genetica con tutte le altre lingue romanze. Se si dovessero cercare somiglianze linguistiche tra il corso ed altre lingue, ognuno si accorgerebbe che il corso presenta dei punti comuni con tutte le lingue neolatine e non soltanto con il toscano.

Le ricerche più recenti (anni 1970 in poi) compiute dagli studiosi corsi hanno dimostrato il carattere autonomo del corso, ristabilendo una verità scientifica che non si discute più. Per questo il corso é stato riconosciuto come lingua d'Europa e si fa posto nell'elenco delle lingue romanze.(5)

Da non specialisti quali siamo, non riteniamo di poter intervenire in un dibattito tanto delicato né tantomeno di poter presentare delle "verità scientifiche" e ci limitiamo a proporre un involontario esperimento messoci a disposizione dalle circostanze storiche per saggiare a cosa somigli la lingua còrsa.


La serenata di un pastore di Zicavo

Nel 1823 lo scrittore inglese Robert Benson offre ai suoi lettori la trascrizione di un vero canto popolare còrso:

I was fortunate enough to acquire two mountain songs; one a love song, and the other a satire on French effeminacy. Both of these I shall lay before the reader.

[...] I conclude my specimens of Corsican poetry with the only two productions of the peasantry wich I posses. As they are in the Corsican dialect, I have subjoined glossarial notes to the words most requiring illustration.(6)


Illustrazione da Sketches of Corsica di Benson, 1825, reperita su Google libri
Ingrandire - Ingrandà - Grandir

Canzone montanara Corsa d'un pastore di Zicavo

Andare minni (1) vuò da Succillenza (2)
E da una lattra (3) ti vodru (4) accusari,
Lu primu jurnu ch'idru (5) teni udienza,
Unu mimuriali ci vuò dari.
Si la justizia nun mi fa clemenza,
A dru (6) ministru mi vadru appillari;
Parchè tu vuoli vivi di puttenza, (7)
D'essere amatto e nun vulir amari.

Ma st' hai pinzeri (8) di vulemi amani,
Quiestu è le modu chi t'ha da tineri,
Bistemia, quannu (9) mi senti parlani,
E fatti cruci, quannu tu mi veri:(10)
Allor, la jenti nun pinzerà mali;
Vidennu (11), che mi fai tal dispiachieri.
Eppò, la sera mannami à chiamani
Per qualchi to fidatto millachieri.(12)

Gioja de' Cori e' sempre t'ho chiamattu,
E per amari a tia (13), soju (14) sordu, e muttu;
Pattu (15) piu chi nun patti unu dannattu,
Sto in didr'(16) infernu, e ti dumannu ajuttu.
O ingratta Donna, e parchè m' ha' burlattu,
E quistu pettu parchè l' ha farrutu? (17)
È medru (18) esseri amanti, e nun amattu
Ch' esseri amanti amattu, eppò traduttu. (19)

Gioja, tu m' ha' riduttu a singhiu (20) tali,
Voju (21) à la messa, e nun so duvi sia.
Nun ascoltu parodra (22) di missali,
E nun soju (23) più di (24) dr'ave Maria;
Quann' e' la dico, nudra (25) nun mi vali,
Parchi t'ho sempri in ti la fantasia.
E parchi e' soju a te troppu riali, (26)
In onghi locu sempri ti vurria.

Quann' e' ti veccu (27) in qualche loccu stari,
Ti pregue anima mia nun ti partiri;
Lasciami in cu quest'occhi saziari,
Ch' attru nun bramu sol ch' a tio vidiri.
La to mammaccia mi faci adirari
Peghiu chi mortu mi vurrio vidiri.
Edra dici che sempre m' adruntani (28)
E chi nun ti fichiuli (29), e nun ti miri.

Soju stattu à confissami, o Divia mia
Sa' chi m'ha dittu lu me cunfissoru?
Dicci ch'affattu e mi scordi di Tia,
Chi se ci penzu mi conzummu e moru
S' e' la facissi gran pena aviria
A nun pinzari a vo', riccu tisoru
Ma quistu è veru, e nun dicu bugia:
Se t' amu è penu, e se nun t' amu è moru.

Disidara u malattu risanari
L'imprighiunattu di prighioni usciri;
Disidara u von (30) tempu u marinari;
Par (31) puteri u viaghiu suu siguiri,
Dinari, oru, ed arghientu accumulari,
Per puteri l'intentu conseguiri.
Et t' e' desideru puter bachiari
La to bucchiuchia (32), eppo' doppu muriri.

Senza malizia e' ti vorrè parlani
Senza malizia una volta in cun tia;
senza malizia e' ti vorrè tirani
Senza malizia in di la stanza mia
*
*
*
*
[versi censurati da Benson e non trascritti - NDR]

L'acedru (33) innamurattu spessu gira,
Volandu par li boschi e la campagna;
E chivi canta e quinci intornu mira,
par rittruar l'amatta su' cumpagna.
Quannu po nun dra trova edru s'adira
E cu dulenti cantu edru si lagna
Ed e' quannu ti cercu, e nun ti trovu
E mille pene, e mille affanni e' provu.
 

E' t'amu tantu, e mi ne doju (34) lu vantu
Chi nissunu nun t'ama quantu e mia.
Ti portu scrittu in quistu pettu tantu,
Chi mai nun m' esci da la fantasia;
S' tu vuoi sapiri quantu sia 'stu tantu,
E' quantu il pettu, e il cor dedr' alma mia.
S'intrassi in Paradisu santu, santu,
E nun truvacci [(35)] a tia mi n'esceria.

(1) me ne
(2) sua eccellenza
(3) ladra
(4) voglio
(5) egli
(6) lo
(7) prepotenza


(8) pensiero

(9) quando
(10) vedi

(11) vedendo

(12) messaggero


(13) te (14) sono
(15) patisco
(16) nell'

(17) ferito
(18) meglio
(19) tradito

(20) segno
(21) vado
(22) parola
(23) so
(24) dire
(25) nulla

(26) fedele


(27) veggo




(28) allontani
(29) vagheggi











(30) buon
(31) per




(32) boccuccia










(33) uccello








(34) do






(35) trovassi


Si può affermare che si tratta in assoluto della prima pubblicazione di un testo popolare in lingua còrsa, a pochi anni dalla Serenata di Scappino inserita da Salvatore Viale nella sua Dionomachia (
7) , considerata il primo testo della letteratura còrsa.

La serenata incontrò un'eccezionale fortuna editoriale; venne ripresa successivamente, tra gli altri, da Merimée nelle sue Notes d'un voyage en Corse, poi da Tommaseo nei suoi Canti popolari corsi e da Viale (il probabile informatore di Benson) nella prima edizione delle sue Canzoni contadinesche corse del 1835 e nella successiva edizione del 1841 intitolata Canti popolari corsi.(8) Il confronto tra le diverse versioni dimostra che il testo riportato da Benson, con tanto di strofa censurata quando la situazione si fa scabrosa per i parametri dell'epoca, è il più completo, anche se contiene diverse imprecisioni di trascrizione.

Il Tommaseo introduce la serenata, da lui riportata solo parzialmente, con un'annotazione non del tutto chiara: "il seguente componimento è una celia". Nella ponderosa Storia della poesia popolare italiana: repertorio alfabetico e critico, la serenata viene citata ancora una volta, ma come probabile composizione dello stesso Viale: la "celia" starebbe quindi nell'artificiosità del canto, di origine colta e non popolare:

Il Tommaseo che pubblica il canto corso lo giudica una celia. E tutta celia non sarà, ma ne ha tutta quella parte che è sempre inseparabile da quella specie di poesia madrigalesca di cui questo canto partecipa. Ove è dello artificiale è sempre un po' di celia: e che artificiale sia questo canto lo dimostra l'essere la variante corsa non altro che la parte di un componimento popolare per lo stile, ma non per l'origine, intitolato « Serenata di un pastore da Zicavo » e pubblicato per intiero dal Viale.(9)

Testi e riviste specializzate, che divulgavano secondo la moda romantica la poesia popolaresca e contadina, ripresero più volte la serenata. La rivista tedesca Magasin für die Literatur der Auslandes nel 1836 ne presenta alcune strofe ai suoi lettori accompagnandole con una nota:

Illustrazione dalla rivista tedesca Magasin für die Literatur der Auslandes (numero 34 del 18 marzo 1836), stampata a Berlino, reperita su Google libri
Ingrandire - Ingrandà - Grandir


Riportiamo qui in originale il lamento d'amore di un còrso, affinché i nostri lettori sappiano come suona in realtà la lingua in cui venivano cantate le ninnenanne a Napoleone. L'asprezza della natura còrsa non ha cancellato la dolcezza e la morbidezza dei suoni italiani originari; attraverso questo passaggio essi hanno anzi assunto un nuovo fascino del tutto particolare.

Il romanzo di Merimée, Colomba (1841), che ha perpetuato una serie di stereotipi sulla Corsica, utilizza una citazione della serenata come pretesto per il decisivo dialogo tra Miss Lydia Nevil, in viaggio verso la Corsica insieme al padre colonnello, e il giovane ufficiale còrso Orso della Rebbia conosciuto sulla nave:

- Matei m'a dit que vous reveniez d'Italie. Vous parlez sans doute le pur toscan, mademoiselle; vous serez un peu embarrassée, je le crains, pour comprendre notre patois.

- Ma fille entend tous les patois italiens, répondit le colonel; elle a le don des langues, ce n'est pas comme moi.

- Mademoiselle comprendrait-elle, par exemple, ces vers d'une de nos chansons corses? C'est un berger qui dit à une bergère:

S'entrassi 'adru Paradisu santu, santu,
E nun truvassi a tia, mi n'esciria.

Miss Lydia comprit, et trouvant la citation audacieuse, et plus encore le regard qui l'accompagnait, elle répondit en rougissant: «Capisco».

Miss Lydia, conoscitrice di "tutti i dialetti italiani", capisce e arrossisce per l'audacia del suo interlocutore che approfitta delle scarse doti linguistiche del colonnello per esprimere il suo apprezzamento alla figlia proprio con le parole della serenata del pastore di Zicavo.


In che lingua è scritta la serenata?

La lettura del canto del pastore di Zicavo, fin dalla prima riga di testo, avrà già chiarito ai lettori italiani, anche a quelli non siciliani ma comunque ormai abituati ai romanzi di Andrea Camilleri, che la lingua della serenata non è il còrso ma il siciliano (10), come ha diffusamente spiegato Pasquale Marchetti (11).

Inoltre il lettore italiano ritroverà nella propria memoria delle analogie tra il testo della serenata e altre composizioni siciliane, sia di origine colta che popolare. Scriveva Giacomo da Lentini nel XIII secolo:

Io m'aggio posto in core a Dio servire,
com'io potesse gire in paradiso ,
al santo loco, c'aggio audito dire,
o' si mantien sollazzo, gioco e riso.
Sanza mia donna non vi voria gire,
quella c'à blonda testa e claro viso,
che sanza lei non poteria gaudere,
estando da la mia donna diviso.

mentre gli amanti dell'opera lirica ricorderanno la famosa "Siciliana" del prologo della Cavalleria Rusticana di Mascagni, dove Turiddu canta:

E s'iddu muoru e vaju mparadisu
Si nun ce truovo a ttia, mancu ce trasu.

Marchetti ipotizza che Viale si sia reso conto che il canto fosse di origine siciliana, come risulterebbe dalla modifica del titolo: da Canto di un pastore di Zicavo nella prima edizione a Canto per un pastore di Zicavo nella seconda edizione:

Comme si, revenu de son erreur, Viale voulait signifier que le texte sicilien a pu facilement servir à un berger de Zicavo, même si celui-ci n'en était pas l'auteur.(11)



Non pare però che il cambiamento del titolo dimostri una particolare consapevolezza da parte di Viale. E' sufficiente infatti confrontare le diverse stesure della serenata per notare quante piccole differenze e quanti errori di trascrizione veri e propri ci siano nelle diverse varianti del testo. Il fatto stesso che Viale riproponga la serenata nella seconda edizione della sua raccolta di canti corsi mostra semplicemente che le lettré bastiais, ne sachant exactement comment on parle dans le Talavo (11) , poteva accettare la lingua della serenata come una variante di còrso a lui poco nota. Inoltre le numerose riproposizioni della serenata in successive raccolte di altri autori non hanno mai messo in discussione la sua origine; circolarono addirittura, come riporta Marchetti, dei tentativi di attribuire la paternità del canto:

selon certains, à « un des ancètres de M. Abbatucci, ministre sous Napoléon III », selon d'autres à un berger du nom de Francesco Valeri.(11)

In conclusione, possiamo affermare l'attendibilità del parere "non specialistico" espresso da Viale e da Tomassini riguardo alla vicinanza tra la lingua còrsa, soprattutto nella sua parlata meridionale, e il siciliano. Pare piuttosto improbabile che un canto portoghese, spagnolo, monegasco, catalano o francese avrebbe potuto essere attribuito a un pastore di Zicavo con altrettanta facilità.

 [a cura di Maria Cristina Ferro - Febbraio 2008]



NOTE

(1) Stefano Tomassini, Amor di Corsica, Feltrinelli, Milano 2000

(2) Salvatore Viale, Dionomachia, [nota (1) alla serenata di Scappino], Bastia 1817

(3) Jean Albertini, Précis de grammaire corse, Editions du CERC, 1972

(4) riportiamo il parere di O. Durand sui lavori di Albertini: singolari concentrati di incompetenza soddisfatta e spensierata, in una raccapricciante grafia patoisante a base francese (Olivier Durand, La lingua còrsa, Paideia Editrice, Brescia 2003)

(5) Jean-Marie Comiti (IUFM della Corsica), L'organizzazione dell'insegnamento del corso e la formazione dei docenti, http://www.interromania.com/[...]

(6) Benson, Sketches of Corsica, Or A Journal Written During a Visit to that Island, in 1823, London 1825

(7) http://dante.di.unipi.it/ricerca/html/guerre_it.html

(8) Le diverse versioni della serenata e i riferimenti bibliografici si trovano in questo file PDF.

(9) Ermolao Rubieri, Storia della poesia popolare italiana: repertorio alfabetico e critico, G. Barbèra, Firenze 1877

(10) http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_siciliana

(11) Pascal Marchetti, La corsophonie: un idiome à la mer, Albatros. Paris 1989

Traduction française : en cours d'élaboration



Indice / Index
Ritorna in cima alla pagina / Retour en haut de page