Poesie còrse tratte dal sito www.radiche.eu

pè Ghjennaghju 2008


A CANNA E 'A QUERCIA - LE ROSEAU ET LE CHÊNE

'A Canna troppu astuta
disse un ghiornu a la Quercia: «Eo ún m'imbroncu.
Mi piegu, ma ún mi troncu! »

Ma vense u Pasturellu, e a la manuta,
pîgata ch'ella fu,
nant'a u dinocchiu la truncò dinù

per fanne, appena appena, un fischiulellu.
Da tandu fischia ad ogni ventulellu.

(Anton Francescu Filippini)

pè Marzu 2008


MAMMA LEVRA
MAMAN LIÈVRE

A sente 'a Levra vantassi
di figlià leprotti ogni mese,
u Cuccu disse: «Ogni paese
ha qualchi scemu pè i so' spassi!
Duve i 'ntani tutti, ó mischina,
s'elli sò anch'elli cum'e te,
quandu u Filanciu, ch'é lu re
di sti lochi, intondu rapina?
Più figlioli faci, e piú quellu
da l'altu vi justra e v'insidia!
E menu male poi chi ellu
di li famiglioni unn ha invidia!
S'ellu si truvasse un Filanciu
per ogni Levra, dí puru
ch'ellu sarebbe mal sicuru
ancu l'Omu, l'altru piglianciu».

A chi ghiova di cresce in banda
s'ell'é per ticchià chi cumanda?

(Anton Francescu Filippini)

 

Mamma Lepre


A sentire la Lepre vantarsi
di figliare leprotti ogni mese
il Cuculo disse: «Ogni paese
ha qualche scemo per spassarsela!
Dove li rintani tutti, o meschina,
se sono anche loro come te,
quando il Nibbio, che è il re
di questi luoghi, in tondo
rapina?
Più figlioli fai, e più quello
dall'alto vi giostra
[gioca] e v'insidia!
E meno male poi che
delle famiglione non ha invidia!
Se si trovasse un Nibbio
per ogni Lepre, di' pure
che sarebbe mal sicuro
anche l'Uomo, l'altro ladrone ».

A che serve crescere in gruppo
se è per ingozzare chi comanda?

(libera traduzione - F.D.)

pè Maghju 2008


'A SETE DI U SCEMU - LA SOIF DU FOU

Un andaccianu tontu, e forse pazzu,
aragnatu di sete pè 'a sulana,
passò caschicinendu u fiume a guazzu
cun l'idea di truvà qualchi funtana.
A un certu tale ch'era a l'altra sponda
cherse, escendu da l'onda:

«Ó quell'Omu, mi dite, per piacè,
s'ella c'é da ste bande una surgente?»
L'altru disse: «Un ci n'é; ma inquantu a me
beiu, chí bona ié, st'acqua currente.
Chí ún la feste ancu voi, se v'avete
cum'ellu c'é da crede tanta sete?»

Ellu, tandu: «Ohimè, l'agghiu capita!
Sò natu disgraziatu, unn é quistione,
chí pè stacci ancu tutta la miò vita,
e s'avessì per corpu ancu un stagnone,
st'acqua, ëo, ún la possu beie tutta!»
E u scemu si ne stéte a gola asciutta.

Eccu cum'elli vanu
tanti lòmbati in giru pè stu mondu:
certi d'ún pudè fà le cose a fondu,
ún ci mettenu mancu 'a prima manu.

(Anton Francescu Filippini)

 

pè Uttobre 2008


U CANE E U CASTAGNU - LE CHIEN ET LE CHÂTAIGNER

- Perchí t'affliggi, ó Cane?
- 'A sai be' quant'e me,
ó Castagnu carissimu, é perchè
ogni essere piú ingratu é dettu Cane.

- Ùn t'affligge piú, Cane.
Dà retta puru a me:
canacciu piú che te
ghié l'omu chi mi sbremba sera e mane.

Ó Cane, ó Cane, fràialu l'ingratu
chi t'arrubò lu nome e l'ha imbruttatu.

(Anton Francescu Filippini)

 

pè Uttobre 2009


U TOPU E U GATTU
LA SOURIS ET LE CHAT

«Anch'eo, disse lu Gattu,
sò figliolu di Dio.
Lasciatemi, ó Cristiani, ciò ch'é meo.»
U 'ntese un tuparellu scunciafattu
chi subitu, in falzettu, disse: «Ed eo?»

(Anton Francescu Filippini)

 

pè Marzu 2010


'A VACCA ASCIUTTA
LA VACHE TARIE

Un tale, cun passione, architittava
un gran festinu pè 'a famiglia intera.
Or avendu una vacca, chi li dava
una secchia di latte mane e sera,
per copre tutte inseme le so' spese,
pensò d'ún múnghie 'a vacca per un mese.

Ma in fin di mese u lòmbatu ebbe asgiu
a múnghiela cun forza a tira tira.
Latte ún ne vense mancu per un casgiu.
Ogghie s'ellu ci pensa ne suspira;
tandu, in zerga, l'astutu di la sacca
cu 'a povera innucente 'a si pigliò
e, per falla finita, 'a macellò.
Unn ebbe piú, cusí, latte nè vacca.

O astuti chi circate alti guadagni,
mai cuntenti di 'a liccia d'ogni jornu,
ún scundisate 'a via di u ritornu,
o seranu per voi spasimi e lagni.

(Anton Francescu Filippini)

 

pè Sittembre 2010


FIGLIOLU TONTU
FILS STUPIDE

Cusí sentenzia la Sacra Scrittura:
strazia tu, vecchiu, ch'âi la pelle dura!

«Dumane, disse u Babbu a u so' figliolu,
alzati prestu per andà in Bastía.
Preparati stasera u tuvagliolu
e 'a zucca, ch'é una bella cumpagnía».
A l'alba, senza piú tottu nè mottu,
u 'ntese ch' partía.
S'alzò di colpu, lu sonnu interrottu,
gridendu: «Duve vai?»
E l'altru, imbasgialitu: «Or bella, via:
ún m'hai dettu tu d'andà in citai?»
E u Babbu allora: «Cum'e fera tonta
dunque tu parti, e ún dumandi perchè!
Ci ne saranu albasgi cum'e te?
Si qualchidumi la m'avesse conta,
ún so s'eo mi serebbi cumandatu.
Entri in casa; richînati ó scimò.
Fa cum'e se tu fusse riturnatu!»
E u Babbu, a dilla corta, s'avviò.

Corciu lu vecchiu male affigliulatu!

(Anton Francescu Filippini)

 


U MO PAESE
MON PAYS

Azzarbicatu aa costa pitricosa
d'una cullezza, chi fidiegghia a Salvi,
u mo paese ha in faccia a schena ròsa
di Montegrossu, a manca u pian di Calvi.

Ai pédi li si sbùggina a vallata
di Calenzana: Santa Ristiduta,
d'amanduli e d'alivi incurunata,
in ellu u primu sole risaluta.

Parchè di u sole novu e prime accese
so' soje. E, mentre u pianu, sempre au scioru
di l'ombra, dorme chetu, u mo paese
ride 'nde a luce, chi u risciuma d'oru.

Tra case vecchie e scure
inghiargalati, i chiassi
a ghiambe malsicure
fan malsicuri i passi.

E quellu ch'inespertu
ci fala a tarda sera,
s'ellu sculigne, è certu
di falà a tumbulera.

Ma nant'au turcinale
di u Grossu spricchî u sole,
ed eccu inde u Mucale
tutte e maggìe di e fole.

Cum'una cioccia in mezz'ai so piulelli,
tra e case scure s'alza a jegia janca,
chi, mamma di i vicchioni e di i zitelli,
d'avelli sottu l'ale mai si stanca.

Imbita cu u tintin di e so campane
ai pochi chi ne resta, e l'altri chiama
andati par se loghe a stantà u pane,
e chi d'ella, luntani, ne hanu a rama.

Povara jegia, in te un fiurisce l'arte:
Unn'hai di marmu maca u vattisteru;
ma un ne trovu altra da nisuna parte
chi cume te luccìchi au mo pinseru.

Di sott'aa jegia una stradella torta,
un chiassu campagnolu, inghiargalatu,
suminatu di còtali, ci porta
au nostru vecchiu e povaru sagratu.

Pinsendu i mo morti si pópula a mente
di vive finzione. C'è ognunu prisente:
c'è babbu, c'è mamma, fratelli, cuggini,
c'è zii, c'è nipoti, parenti vicini.

Si ride, si piegne, si strignenu e mani,
cun elli ritornanu i tempi luntani.
i jorni filici, chi a casa, chi a ziglia
parìa troppu chiuga pè a nostra famiglia.

Eramu in tanti in quella casa antica,
piena di sole e piena d'aligria,
aperta a tutti, sempre, a tutti amica.

Cu a pace vi rignava l'armunia:
giovani e vecchî ci tinìamu cari,
e si prigava, e Dio ci binadia.

A babbu li piacìanu i patti chiari:
mamma chiudìa un occhiu ae zitellate,
e c'indulcìa i vuccunelli amari.

Altru un bi dicu. Amici, avà pinsate
se l'agghiu u mo judiziu, o l'agghiu persu,
stimentu u mo paese (scusate!)
più ca tutte e cità di l'universu.

(p. Tommaso Alfonsi di Moncale -"Fiori di muchiu", Livorno 1931)

tratto da | tiré de http://www.sardegnadigitallibrary.it


Il mio paese


Abbarbicato alla costa pietrosa
d'una collina, che guarda Salvi,
il mio paese ha in faccia la schiena rosa
di Montegrosso, a sinistra il piano di Calvi.

Ai piedi si apre la vallata
di Calenzana: Santa Restituta,
di mandorli e d'olivi incoronata,
in lui il primo sole risaluta.

Perché del sole nuovo le prime luci
sono sue. E, mentre il piano, sempre allo scuro
dell'ombra, dorme quieto, il mio paese
ride nella luce, che lo copre d'oro.

Tra case vecchie e scure
infossati, i chiassi
[viottoli]
rendendo le gambe malsicure
fan malsicuri i passi.

E quello che inesperto
ci scende a tarda sera,
s'egli scivola, è certo
di scendere a tomboloni.

Ma sulla schiena
del Grosso spunta il sole,
ed ecco in Mucale
tutte le magie delle favole.

Come una chioccia in mezzo ai suoi pulcini,
tra le case scure s'alza la chiesa bianca,
che, mamma di anziani e ragazzi,
di averli sotto l'ale mai si stanca.

Invita col tintin delle sue campane
i pochi che restano, e chiama gli altri
andati altrove a guadagnarsi il pane,
e che di lei, lontani, ne hanno brama.

Povera chiesa, in te non fiorisce l'arte:
non hai di marmo che il battistero;
ma non ne trovo altra da nessuna parte
che come te luccichi al mio pensiero.

Di sotto alla chiesa una stradella torta,
un chiasso campagnolo, incassato,
disseminato di sassi, ci porta
al nostro vecchio e povero cimitero.

Pensando ai miei morti si popola la mente
di immagini vive. Ognuno è presente:
c'è babbo, c'è mamma, fratelli, cugini.
ci sono zii, ci sono nipoti, parenti vicini.

Si ride, si piange, si stringono le mani,
con loro ritornano i tempi lontani,
i giorni felici, che la casa e il focolare
parevano piccoli per la nostra famiglia.

Eravamo in tanti in quella casa antica,
piena di sole e piena d'allegria,
aperta a tutti, sempre, a tutti amica.

Con la pace vi regnava l'armonia:
giovani e vecchi ci volevamo bene,
e si pregava, e Dio ci benediva.

A babbo piacevano i patti chiari:
mamma chiudeva un'occhio sulle ragazzate,
e ci addolciva i bocconi amari.

Altro non vi dico. Amici, adesso pensate
se l'ho [ancora] il mio giudizio, o se l'ho perso,
stimando il mio paese (scusate!)
più che tutte le città dell'universo.

(libera traduzione - F.D.)