I tre testi che proponiamo sono versioni diverse dello stesso racconto.
Il primo, in lingua corsa, intitolato U tempu chì Berta filava, è tratto dal libro E fole di Mamma, di G. G. Franchi, pubblicato nel 1981, che contiene fole è stalvatoghji, raconti è strufulette che l'autore aveva raccolto da due anziane donne della sua famiglia: la madre, Anna Maria, nata nel 1902, e la zia, Marianna, nata nel 1893, originarie di U Parapoghju, nel comune di Arburi. Il racconto è stato proposto nel 1994 con qualche piccola modifica [1] agli studenti che sostenevano la prova di lingua corsa all'esame finale del corso di studi di scuola superiore a indirizzo letterario (épreuve écrite de langue corse pour les sections littéraires). Il testo completo della prova d'esame si può visionare
qui.

Il secondo testo è una "storiella" intitolata Nerone e Berta, tratta dalle notissime Fiabe italiane di Italo Calvino, del 1956. Si tratta semplicemente della versione in italiano del terzo testo, Nerone e Bberta, in dialetto romanesco, pubblicato nel 1907 da Luigi ("Giggi") Zanazzo nel libro Novelle, favole e leggende romanesche, dove l'autore ha trascritto favole ascoltate durante la sua infanzia o raccolte da vecchie narratrici. Calvino scrive nella nota al racconto di averne trovato in altre regioni italiane versioni simili, ma che riportano solo una delle due tematiche presenti nella leggenda trascritta dallo Zanazzo: la vecchia che augura lunga vita a Nerone temendo che il suo successore sia peggiore (si veda la novella del Pitrè in dialetto siciliano: Dissi la vecchia a Niruni: "a lu peju nun cc'è fini" [2]) e la spiegazione del detto "Non è più il tempo che Berta filava", che secondo Calvino si ritrova in moltissimi racconti che ne narrano innumerevoli altre origini. L'insolita compresenza delle due tematiche che accomuna il racconto romano e quello corso sembrerebbe indicarne un'origine comune. In entrambi i casi si tratta di trascrizioni di testi trasmessi oralmente, che sono quindi passati attraverso il filtro del ricordo e della rielaborazione sia dei narratori che dei trascrittori; la somiglianza tra i due racconti appare quindi ancor più soprendente.

[1] Vengono sistematicamente utilizzati: par invece di per, ai invece di hai; c'è un errore nella frase «Comu sarà ch'ella mi tene cusì caru quessa?» dove caru viene sostituito da cara. Lievi modifiche nella punteggiatura, nell'uso delle maiuscole e degli accenti.

[2] In Fiabe, novelle e racconti popolari siciliani, raccolti ed illustrati da Giuseppe Pitrè, Luigi Pedone Lauriel Editore, Palermo 1875, vol. 4°.

Traduction française : en cours d'élaboration


U tempu chì Berta filava
(Ghjuvan Ghjaseppiu Franchi,
E fole di Mamma, ed. Cyrnos, 1981)

Nerone e Berta
(Italo Calvino, Fiabe italiane,
Einaudi, Torino, 1956)
Nerone e Bberta
(Giggi Zanazzo, Novelle, Favole e Leggende romanesche, Società Tipografico
Editrice Nazionale, Torino-Roma, 1907)



L'affare ùn hè d'avà: si passava in tempi di u imperatore Nirone. Nirone a sapete, era propiu un assassinu. Robba da chjodi viramente è ognunu ne avia u svelu. S'elle cullavanu in celu e ghjasteme, sarìa sciuppatu subitu cum'è una ballotta, sarìa!
Or c'era una vichjarella à Roma chì stava sempre dicendu: «Ch'ellu campi Nirone! Oh iè, ch'ellu campi Nirone!». Nirone vene à sapè u fattu. «Comu sarà ch'ella mi tene cusì caru quessa? Forse mi ne invechju è mi mettu à u benfà senza avvedemine?… A vogliu sente...».
È piglia è manda à chjamà a vichjarella. A li ghjunghjenu intravata in quattru.

- Allora, tù saristi quella chì mi tene cusì caru?

- Eh… eh…

- Comu «hè». Mi teni o ùn mi teni?

- Ah, ah… tenevi caru po nò! Diu ne guardi!…

- Aiò, aiò! Ma chì dici sempre «Ch'ellu campi Nirone, ch'ellu campi Nirone»?

- A vi vogliu dì, o Nirò: eiu a sapete sò vechja assai, aghju cunnisciutu à vostru missiavu. Era un ammostru! Di peghju si cridia ch'ellu ùn ne posca mai più nasce… Dopu hè vinutu vostru babbu : aanh! Ci hà fattu vede e mammetinte chì appettu à ellu, innanzu eranu fiori! Avà ci sete voi: peghju è ripeghju!!! Allora eiu, chì vulete, pregu chì voi ci stìate, parchì quellu chì hà da vene dopu à voi, Diu la sà…

Nirone si campava da a risa :

- Iène? Allora tù insulti à mè è poi insulti à babbu, è vai ancu à circà à Missiavu! L'ai da pacà! Vogliu chì tù veca! Sè bona pè a filera?

- Ah, quessa po sì…

- Ebbè: hai da filà trè ghjorni è trè notte… una corda. È ch'ella sia bella neh? È ch'ella ùn istrappi!

È piglianu i servi, inguantanu à Berta è a mettenu davanti à una mansa di lana, una rocca, è tira avanti…
Ella, a disgraziata, si vidia in traccia di filà a corda pè appiccalla… Allora a s'allungava, circava d'andà pianu pianu, si pruvava à fà minutu minutu parchi a corda strappissi, ma tandu a corda vinia più longa… Or bella via!
Trè ghjorni è trè notte Berta filò. I servi di Nirone eranu culà è "Tso Tso!" Mancu a lascionu rifiatà una meza siconda.
À u capu à i trè ghjorni, t'affacca Nirone :

- Hè fatta a me corda?

- Ah - dice a vechja -, hè fatta… È tardavillava da capu à pedi chì si vidia morta.

- Eh bè - disse Nirone -, per paca d'avè dettu u to parè invece di pruvà d'allusingammi cum'elli facenu tanti, ti vogliu fà ricca; hai da andà in carrughju cù issa corda : quant'ellu ci sarà palazzi ch'ella pò avvinghje, saranu i toi!!

- Auuuh! Dice a vechja, lasciatemi filà torna una meza ghjurnata!

- Ahù! HÈ FINITU U TEMPU CHI BERTA FILAVA!

Firmò u so pruverbiu.



Questa Berta era una povera donna che non faceva altro che filare, perché era una brava filatrice. Una volta, strada facendo, incontrò Nerone, imperatore romano, e gli disse:

- Che Dio ti possa dare tanta salute da farti campare mille anni!

Nerone, che nessuno lo poteva vedere tant'era boia, restò di stucco a sentire che c'era qualcuno che gli augurava di campare mille anni, e rispose:

- E perché mi dici cosí, buona donna?

- Perché dopo uno cattivo ne viene sempre uno peggiore.

Nerone allora le fece:

- Be', tutto il filato che farai da adesso a domani mattina, portamelo al mio palazzo -.

E se ne andò.

Berta, filando, diceva tra sé:

"Che ne vorrà fare di questo lino che filo? Basta che domani quando glielo porto non lo usi come corda per impiccarmi alla forca! Da quel boia, c'è da aspettarsi di tutto!"

Ecco che la mattina, puntuale, si presenta al palazzo di Nerone. Lui la fa entrare, si fa dare tutto il lino che aveva filato, poi le dice:

- Lega un capo del gomitolo alla porta del palazzo e cammina fino a che è lungo il filo - .

Poi chiamò il maestro di casa e gli disse:

- Per quanto è lungo il filo, la campagna di qua e di là della strada, è tutta di questa donna.

Berta lo ringraziò e se ne andò tutta contenta. Da quel giorno in poi non ebbe piú bisogno di filare perché era diventata una signora.

Quando la cosa si seppe per Roma, tutte le donne che avevano da mettere insieme il pranzo con la cena, si presentarono a Nerone sperando anche loro in un regalo come quello che aveva fatto a Berta.

Ma Nerone rispondeva:

- Non è piú il tempo che Berta filava.


Foto in alta risoluzione



'Sta Bberta era una povera donna che nun faceva antro che ffilà', perchè era 'na bbrava filatora. Una vorta, strada facenno, s'incontrò co' Nnerone, l'imperatore romano, e je disse:

- Che Ddio te possi dà' ttanta salute da fatte campà' mmill'anni!

Nerone che, pe' quant'era bboja, nu' lo poteva vede gnisuno, arimase de stucco in der sentì' una che j'agurava de campà' mmill'anni e j'arispose:

- E perchè bbôna donna, me dichi accusì?

- Perchè peggio nun è mmorto mai.

Nerone allora je fece:

- Mbè, tutto er filà' che ffarai d'adesso insino a ddomani a mmattina, portemelo a mme ar mi' palazzo.

E sse n'agnede.

Bbèrta, mentre filava, diceva tra dde sè:

"Che ne vorà ffà' de 'sto lino che ffilo? Abbasta che ddomani quanno je lo porto nun me ce strozza! E' ttanto bboja".

Abbasta la mmatina puntuvale se presenta su ar palazzo de Nerone. Questo la fa entrà' se fa ddà' tutto e' llino che aveva filato; poi chiama un servitore e je dice:

- Dite ar mastro de casa che a 'sta donna je se dii a nnome mio tanta campagna pe' quanto è llongo 'sto lino ch' ha ffilato.

Berta lo ringraziò e sse n'agnede tutta contenta. Infatti da quela vorta in poi nun ebbe ppiù bbisogno de filà' perchè era diventata 'na signora.

Saputa 'sta cosa pe' Roma, tutte le donne che commatteveno er cécio cor faciòlo(1), se presentaveno a Nnerone speranno puro loro d'ottienè' lo stesso rigalo che aveva ricevuto da lui, Bberta.

Ma Nnerone j'arisponneva:

- Nun è più er tempo che Bberta filava. (2)

 



(1) Bisognose.

(2) Un nostro ritornello dice:
« Fiore de méla
Nun è più er tempo che Bberta filava;
Ché mmò nun fila ppiù ttesse la tela ».


[a cura di Maria Cristina Ferro- Maggio 2007]


Indice / Index
Ritorna in cima alla pagina / Retour en haut de page